Stupenda intervista a Nando Ioppolo - a Cura di Elia Menta
Etichette 2
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
venerdì 8 marzo 2013
lunedì 4 marzo 2013
bambina di 12 anni denuncia la truffa del signoraggio bancario
Questa bambina di 12 anni ha studiato il problema del signoraggio bancario e capito la truffa che è verso i popoli
sabato 2 marzo 2013
venerdì 1 marzo 2013
sabato 23 febbraio 2013
Finalmente una denuncia esplicita del problema del signoraggio delle Banche
Grillo ultimamente non parla in modo così esplicito del problema del signoraggio bancario , ma nel passato si occupava di questo problema del 1988
Ultimamente non ne parla più ma nei suoi recenti comizi ha sempre citato la parola "bankestein"
In quello di Bologna una volta, ma nell'ultimo comizzio di Piazza San Giovannni a Roma lo ha ripetuto 3 volte di fila!!!
Sicuramente al grande pubblico questa parola non dirà niente ma per chi studia il problema del signoraggio questo termine vuol dire tutto
Io spero che Grillo non sia andato contro direttamente a questa elitte che si arricchisce con il signoraggio bancario, per non essere subito boicottato da questi mascalzoni.
Per far si che lo lasciassero in pace ma che quando M5S lunedì sarà il primo partito italiano allora Grillo avrà la forza di rifare la sua denuncia contro il signoraggio bancario
ricordiamoci sempre che 2 presidenti Americani sono stati uccisi per questo motivo : Kennedy e Lincoln avevano denunciato la truffa del signoraggio bancario
giovedì 21 febbraio 2013
Il partito unico dell'Euro: Lidia Undiemi intervista il Prof. Alberto Bagnai
Per gli "amanti" dell'Europa è meglio che capiate prima possibile che in verità l'euro è il principale fattore di discgregazione dell'Europa e di generazione di iniquità sociali tra i paesi e dentro i paesi stessi
martedì 19 febbraio 2013
Tutte le balle di Boldrin con la Napoleoni
Nel video, il confronto a Piazza Pulita tra Loretta Napoleoni e Michele Boldrin.
di Alberto Bagnai, autore di Goofynomics
In un simpatico post del suo blog Paolo Manasse porta avanti un’argomentazione estremamente plausibile: quando si ha un problema, bisogna rivolgersi a uno specialista. Auguriamo al prof. Manasse di non aver mai un problema, soprattutto del tipo da lui evocato, perché leggendo il suo post si capisce quanto sia poco in grado di scegliere uno specialista.
Sì, perché la lezzzioncina (con tre zeta) dello stimato collega quale scopo ha? Quello di dimostrare che nel dibattito che si è svolto recentemente fra Loretta Napoleoni e Michele Boldrin, il telespettatore ignaro deve dar ragione a Boldrin, poiché questo ce l’ha più lungo (il curriculum), e quindi è più esperto. Il simpatico Manasse, col suo intervento a gamba tesa, commette però uno scivolone logico piuttosto evidente. Uno specialista, per definizione, è una persona dotata di competenze specifiche in un settore. Lo specialista non è tanto quello che possiede “molta” competenza, ma quello che possiede la “speciale” , “specifica” competenza utile al caso.
Immaginiamo il prof. Manasse il giorno in cui, Dio non voglia, dovesse trovarsi nella spiacevole situazione che descrive nel suo post, quella di avere un tumore. “Presto, portatemi da uno specialista!” “Be’, ci sarebbe proprio qui, nel palazzo, lo studio di un internista...” “No, portatemi dall’ortopedico del terzo piano, ha molte più pubblicazioni, ed è primario di un reparto importante...” “Ma lui è esperto di rotule, tu hai un problema al fegato!” “No, no, fate come dico io, l’esperto di rotule si è sottoposto al severo vaglio della comunità scientifica internazionale”.
Requiem aeternam...
Ci siamo capiti, no? “Economista”, in realtà, non significa nulla, esattamente come “medico” o “musicista”. Puoi anche essere un clarinettista con 10 dischi di platino al tuo attivo, ma se ti chiamano a suonare un preludio di Chopin per pianoforte sicuramente ti mancherà qualche nota. E se hai un cancro non vai da un ortopedico, a meno che tu non sia Manasse.
lunedì 4 febbraio 2013
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 2 gennaio 2013
Euro, mercati e democrazia , convegno a Pescara del 1° dicembre 2012
tratto da http://goofynomics.blogspot.it/
Cambiare moneta: il ruolo delle aspettative nella gestione del processo - Claudio Borghi
L'euro, da moneta unica a moneta comune - Luca Fantacci
I saldi finanziari della Grecia dal 1980 ad oggi - Gennaro Zezza
Produzione reale, speculazione e crisi - Lidia Undiemi
Competitività e moneta unica - Cesare Pozzi
"Il tramonto dell'Euro" e il compleanno di Goofynomics - Alberto Bagnai;
Area euro, mercantilismo e violazioni dei trattati - Luciano Barra Caracciolo
Cambiare moneta: il ruolo delle aspettative nella gestione del processo - Claudio Borghi
L'euro, da moneta unica a moneta comune - Luca Fantacci
I saldi finanziari della Grecia dal 1980 ad oggi - Gennaro Zezza
Produzione reale, speculazione e crisi - Lidia Undiemi
Competitività e moneta unica - Cesare Pozzi
"Il tramonto dell'Euro" e il compleanno di Goofynomics - Alberto Bagnai;
domenica 25 novembre 2012
Il documentario di Aaron Russo
fonte: http://www.progettoatlanticus.net/search?updated-max=2012-11-20T00:09:00%2B01:00&max-results=7
Aaron Russo fu un regista hollywoodiano amico dei rockefeller. Quando scoprì di essere un malato terminale di cancro, nel 2005, dedicò gli ultimi anni della sua vita a girare un video documentario-testamento sul signoraggio e il nuovo ordine mondiale che diffuse liberamente e gratuitamente su internet (oltre che nei cinema statunitensi). Morì il 24/08/2007, proprio mentre veniva fatta la traduzione a questo suo eccezionale documentario.
Aaron Russo fu un regista hollywoodiano amico dei rockefeller. Quando scoprì di essere un malato terminale di cancro, nel 2005, dedicò gli ultimi anni della sua vita a girare un video documentario-testamento sul signoraggio e il nuovo ordine mondiale che diffuse liberamente e gratuitamente su internet (oltre che nei cinema statunitensi). Morì il 24/08/2007, proprio mentre veniva fatta la traduzione a questo suo eccezionale documentario.
martedì 6 novembre 2012
Video sul signoraggio
Carellata di video sul signoraggio
http://www.youtube.com/user/SIGNORAGGIOVIDEO/featured
http://www.youtube.com/user/SIGNORAGGIOVIDEO/featured
lunedì 5 novembre 2012
Thrive
Il mondo è ad un bivio tocca a noi farlo andare per la strada giusta
http://www.thrivemovement.com/
http://www.thrivemovement.com/
sabato 22 settembre 2012
lunedì 16 luglio 2012
giovedì 12 luglio 2012
martedì 10 luglio 2012
lunedì 18 giugno 2012
COME SI ESCE DALL'EURO? Intervista a Claudio Borghi
Bellisima intervista che spiega il problema attuale moneteario e del debito pubblico e delle sue conseguenze sull'economia reale
Sono espoeste 4 ipotesi , ed analizzati gli scenari con pro e contro
1 ) uscire dall Euro e svalutare
2) non uscire dall'EURO e continuarsi ad indebitarsi ed alzare le tasse
3) non uscire dall'EURO e simulare una svalutazione abbassando dalla sera alla mattina tutti gli stipendi del 20%
4) non uscire dall'Euro procedere alla creazione di un unico stato europeo anche a livello politco (il corrispettivo degli USA) e poi le regioni più ricche dovranno inviare soldi a quelle più povere sistematicamente
Sono espoeste 4 ipotesi , ed analizzati gli scenari con pro e contro
1 ) uscire dall Euro e svalutare
2) non uscire dall'EURO e continuarsi ad indebitarsi ed alzare le tasse
3) non uscire dall'EURO e simulare una svalutazione abbassando dalla sera alla mattina tutti gli stipendi del 20%
4) non uscire dall'Euro procedere alla creazione di un unico stato europeo anche a livello politco (il corrispettivo degli USA) e poi le regioni più ricche dovranno inviare soldi a quelle più povere sistematicamente
Iscriviti a:
Post (Atom)